-
Debiti erariali estinti per confusione, ma non tutti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che solo alcuni tributi si estinguono se lo Stato diventa unico creditore e debitore dei beni confiscati, escludendo IVA, IRAP e contributi locali.
-
Rimborso IVA solo in casi eccezionali: la Cassazione chiarisce i limiti dell’azione diretta
La Suprema Corte ribadisce che il consumatore finale può rivolgersi direttamente all’erario solo se è impossibile agire contro il fornitore.
-
Concordato preventivo biennale 2025-2026: approvata la metodologia per i contribuenti Isa
Pubblicato il decreto del MEF che definisce criteri e modalità per la proposta automatica dell’Agenzia delle Entrate ai fini del secondo biennio di concordato
-
Dichiarazione IVA 2025: tutto pronto per la scadenza del 30 aprile
Modelli aggiornati, nuove regole e possibilità di ravvedimento: cosa sapere per presentare correttamente la dichiarazione annuale IVA.
-
BTP Italia, la nuova emissione
Il nuovo BTP Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032.
-
L’inerenza dei costi si valuta sull’attività concreta, non su quella scritta nello statuto
Con l’ordinanza n. 8120/2025, la Suprema Corte chiarisce che per dedurre un costo è necessaria la prova della sua effettiva funzionalità all’attività imprenditoriale, al di là delle previsioni formali dello statuto.