Nell’F24 la tassa automobilistica erariale
L’ampliamento dell’uso del modello F24 rientra nel quadro normativo che ha introdotto il sistema di versamento unitario per imposte e contributi.

Per il pagamento della tassa automobilistica erariale, derivante da atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, inclusi interessi e sanzioni, sarà possibile utilizzare il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). Lo ha stabilito il direttore dell’Agenzia con un provvedimento del 27 marzo 2025, in attuazione di quanto previsto da un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa misura è stata introdotta per migliorare il controllo sui pagamenti e favorire una maggiore trasparenza del sistema fiscale.
L’ampliamento dell’uso del modello F24 rientra nel quadro normativo che ha introdotto il sistema di versamento unitario per imposte e contributi (Dlgs n. 241/1997). Tale normativa consente l’estensione di questo metodo di pagamento ad altre entrate tramite appositi decreti ministeriali. In questo contesto, il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2025 ha previsto l’applicazione del versamento unitario anche alla tassa automobilistica erariale, semplificando le procedure di pagamento e rendendole più accessibili.